Caputo Erminia
commento inviato 9 anni fa
la traduzione va bene ma ci sono grossi errori di grammatica , fate attenzione ... per esempio "do" col significato del verbo "dare" si apostrofa perchè tronca il suindicato verbo a metà e si scrive do' ( n.d.r.nel testo Angel of mercy
↩
Rispondi
Alessandro67
commento inviato 9 anni fa
DO O DÒ? La grafia corretta della 1a persona singolare dell’indicativo presente del verbo dare è do, senza ➔accento. L’accento è superfluo, mancando un vero rischio di confusione con ➔omonimi di largo uso. Visti i diversi contesti, sarebbe di fatto impossibile confondere il verbo con il do nota musicale. Altrimenti dovremmo porci lo stesso problema anche con il fa (➔fa, fa’ o fà?), con il mi e con il sol, e scrivere – per assurdo – *mì piace Maria o il *sòl dell’avvenire.
La grafia dò è decisamente sconsigliabile, anche se gode ancora oggi di un certo uso
http://www.treccani.it/enciclopedia/do-o-do_(La grammatica_italiana)/ ps: in ogni caso mai l'apostrofo.
↩
Rispondi
Enrico
commento inviato 9 anni fa
nella prima riga "Peter Pan" non si riferisce al personaggio letterario ma è un aggettivo (abbastanza aulico) che significa "giovane, immaturo".
↩
Rispondi
Aldo
commento inviato 10 anni fa
Ed io che ho sempre ascoltato questo brano rapito dalla musica. Se avessi saputo quali parole componevano il testo l'avrei cancellata subito. Che cagata di canzone. Ma vaffanculo
↩
Rispondi
La grafia dò è decisamente sconsigliabile, anche se gode ancora oggi di un certo uso
http://www.treccani.it/enciclopedia/do-o-do_(La grammatica_italiana)/ ps: in ogni caso mai l'apostrofo. ↩ Rispondi