Giovanni
commento inviato 14 anni fa
Ecco le correzioni:
quela gona la s'è svutzada (innanzitutto è svulzada) è quella gonna si è alzata (non sgualcita)
Guardavo il muro con appoggiato il fucile (è "i fucili", al plurale)
anca se t'ho piëe vedüü è "anche se non ti ho più visto"
o ciàmel nagott lo tradurrei con "o chiamalo niente"
e gh'eren suriis che me pareven taj è "e avevano sorrisi che mi sembravano tagli"
fa nagott se m'hann s'cepaa l'umbriia letteralmente sarebbe "non importa se mi hanno spezzato l'ombra"
ma ho sentü dii che te ste et bee è "ma ho sentito dire che stai bene"
anca se l'hann mai capii è "anche se non l'hanno mai capito"
anca se me l'ho mai dii e "anche se io non l'ho mai detto"
Giovanni
↩
Rispondi
Chryss
commento inviato 10 anni fa
Giovanni, se non erro in questo caso "l'umbria" di cui si parla si riferisce alle parti del corpo che rimangono "in ombra" ovvero ai genitali. Io sono lodigiano e da noi questo termine non è molto utilizzato.
↩
Rispondi
Giovanni
commento inviato 10 anni fa
Non sapevo che si umbria si potesse usare per intendere quello. In realtà la traduzione letterale è ombra. Io l'avevo e continuo ad intenderla così : mi hanno spezzato l'ombra, ossia, seppur il mio corpo appaia integro, la mia ombra (anima) l'hanno rotta per sempre.
Qui, ovviamente, entriamo nel campo delle interpretazioni. Solo Davide potrebbe dirci qual è il significato che ha voluto dare alla frase in questione
↩
Rispondi
Tatomoto
commento inviato 11 anni fa
Anche senza le correzioni il senso è chiarissimo. Commovente struggentre, meravigliosa anche per un napoletrano che con un qualche sforzo risece a decifrare il laghese, Grande grandissimo Davide!
↩
Rispondi
Francesca
commento inviato 13 anni fa
scusa: - ho provato a FERMARLI con la gonna bella - "fa nagott" letteralmente è "non fa niente" - "per piasè" è "per piacere"(omesso) - il finale è "ciamum amuur" cioè "chiamami amore" e così dà significato all'esperienza di questa donna . d'altra parte, una fedele traduzione c'è anche sotto il video di youtube
↩
Rispondi
Andrea
commento inviato 13 anni fa
sono trent'anni che non parlo il dialetto, e magari il brianzolo e' a volte molto diverso dal laghee, ma: "gh'eren" e' verbo essere, quindi io lo tradurrei con "c'erano". Nessun comasco in giro ? ciao, Andrea
↩
Rispondi
Edcv77
commento inviato 13 anni fa
quando ha fatto questa al concerto piangevo come un vitello scannato. la scelta delle parole, la semplicità ed il pudore, è davvero un genio
↩
Rispondi
Loredana
commento inviato 14 anni fa
Bellissima canzone...ho apprezzato tantissimo la traduzione. Penso che manchi una piccola correzione all'inizio del testo dove dice "per fermarti" invece di "per fermarli", ma a parte questo, ringrazio Giovanni per l'impegno
↩
Rispondi
Carlo
commento inviato 14 anni fa
è veramente bella,molto godibile anche per un "terrone2 come me,al di là delle perfezioni lessicali e quant'altro,è lo spirito della canzone che è bellissimo.
↩
Rispondi
La_lu
commento inviato 14 anni fa
hai completamente stravolto il senso della canzone.. 'faseven' è facevano, non facevamo, cioè lei si concedeva ai soldati, non al suo amore
↩
Rispondi
quela gona la s'è svutzada (innanzitutto è svulzada) è quella gonna si è alzata (non sgualcita)
Guardavo il muro con appoggiato il fucile (è "i fucili", al plurale)
anca se t'ho piëe vedüü è "anche se non ti ho più visto"
o ciàmel nagott lo tradurrei con "o chiamalo niente"
e gh'eren suriis che me pareven taj è "e avevano sorrisi che mi sembravano tagli"
fa nagott se m'hann s'cepaa l'umbriia letteralmente sarebbe "non importa se mi hanno spezzato l'ombra"
ma ho sentü dii che te ste et bee è "ma ho sentito dire che stai bene"
anca se l'hann mai capii è "anche se non l'hanno mai capito"
anca se me l'ho mai dii e "anche se io non l'ho mai detto"
Giovanni ↩ Rispondi
Qui, ovviamente, entriamo nel campo delle interpretazioni. Solo Davide potrebbe dirci qual è il significato che ha voluto dare alla frase in questione ↩ Rispondi