Flavio
commento inviato 8 anni fa
Chirchende recattu ,e non ricattu...si tratta di ricerca di cibo o accoglienza in posti abbandonati,appunto "sos muntonarjos" i mondezzai.
↩
Rispondi
Lugori
commento inviato 9 anni fa
Disamparados, scritta da Luigi Marielli, componente dei Tazenda, fu affidata a Pierangelo Bertoli per la trasposizione in lingua italiana al Festival di Sanremo, a quei tempi si potevano presentare solamente brani in lingua italiana . Ora non più ed il brano Yanez di Davide Van Der Sfroos in dialetto Laghee col suo 4° posto nel 2011 è li a dimostrarlo
↩
Rispondi
Alessandro67
commento inviato 9 anni fa
@ Gianfranco+ 53 grazie per aver commentato. In effetti la canzone fu scritta prima in sardo da un componente dei Tazenda. Ovviamente sarebbe stato impossibile proporla solo in sardo perché tutti quelli che non conoscono il sardo avrebbero capito poco o nulla. Bertoli fece la versione italiana e le due lingue si fondono perfettamente e questo ha permesso a una canzone con un testo (almeno in parte) sardo di avere successo in tutta Italia. Vinse il premio della critica, ma avrebbe dovuto anche vincere Sanremo, ciao.
↩
Rispondi
Gianfranco+53
commento inviato 9 anni fa
letteralmente "su ricattu" è l'erbetta appena spuntata, fresca, che le pecore amano e cercano avidamente nei prati in cui pascolano
↩
Rispondi
Gianfranco+53
commento inviato 9 anni fa
tutti noi amiamo pierangelo bertoli, ma questa canzone non è sua, egli la ha resa fruibile al pubblico italiano, ma essa preesisteva, e a quanto mi consta lui non ha mai negato questo
↩
Rispondi
Alessandro67
commento inviato 9 anni fa
ripeto la domanda sempre senza intenzione polemiche perché i fan di Parodi non la commentano? Tra l'altro il sardo (come lingua) dà alla canzone quel qualcosa in più.
↩
Rispondi
Alessandro67
commento inviato 9 anni fa
Domanda senza alcune intenzione polemica ma perché tutti i fans di Andrea Parodi non votano questa canzone che è bellissima? Infondo è diventato famoso grazie a questa canzone augur buon anno a tutti
↩
Rispondi
Labelva
commento inviato 10 anni fa
questa traduzione e' sbagliata su diversi punti. non solo dal sardo all'italiano, ma anche la semplice trascrizione delle parole gia' in italiano. (tra volti di pietra e strade di fango?....no! tra muri di pietra e strade di fango. e poi , la vita si sfida piangendo? no, la vita si sfida mangiano (letteralmente pranzando). tanti auguri a voi e a faccebuk.
↩
Rispondi
Vincenzo
commento inviato 14 anni fa
un grande che non è piu' tra noi...uno tra i pochi che riusciva a reclamare giustizia con stile...ciao Pierangelo
↩
Rispondi